La yogurtiera è uno strumento che può davvero essere funzionale in casa, riesce a permetterci di fare dello yogurt in maniera semplice e veloce ogni volta che vogliamo. Funziona in maniera davvero semplice, infatti si tratta di un contenitore, diviso o unico, che va a creare al suo interno quello che è l’ambiente ideale per permettere la fermentazione del latte grazie ai lattobacilli. In sostanza tale dispositivo è a tutti gli effetti una specie di piccola incubatrice, mantiene una temperatura che è sempre costante di 40-45 °C. Questa temperatura è ottimale per consentire la giusta crescita batterica e quindi per operare la scissione del glucosio all’intero del latte. La macchina funziona a corrente, quindi si scalda tramite una resistenza elettrica che viene solitamente posta alla base dell’elettrodomestico. La temperatura in questo caso deve essere mantenuta costante da un meccanismo di controllo, se dovesse presentare dei picchi di alta temperatura potrebbe non dar luogo alla fermentazione. Tramite un termostato molto semplice permette quindi non solo la crescita ma consente anche al latte di raggiungere quella giusta densità dello yogurt. Per utilizzare qualsiasi tipo di yogurtiera infatti basta solo versare il latte e i relativi fermenti direttamente all’interno di contenitori in vetro o in plastica che troviamo nei vari modelli. In commercio troviamo tipologie di yogurtiera in vasetti o caraffe, che vengono poi sistemati sulla base del piano riscaldato. I vari contenitori devono poi essere coperti per consentire al processo di fermentazione di avvenire in maniera costante e corretta. Per ottenere lo yogurt che desideriamo occorrerà aspettare un tempo minimo di 6 ore, nelle quali i fermenti andranno ad agire e rendere il latte denso e cremoso. Durante queste ore non dobbiamo aprire i contenitori in modo da consentire alla temperatura di rimanere sempre costante e non raffreddare i processi di fermentazione che rischiano con sbalzi di temperatura di fermarsi.
Al momento in commercio si possono trovare tutta una serie di diversi modelli di yogurtiere, tutte variano non solo per tipologia e dimensione, ma anche a seconda del brand oppure del costo. Va detto che comunque alla base di qualsiasi modello di yogurtiera c’è sempre lo stesso tipo di funzionamento. Se volete scegliere il vostro modello ideale di yogurtiera, vi consiglio di consultare il sito https://yogurtieramigliore.it/