Per una guida alla scelta di una termocoperta bisogna prendere in considerazione una serie di fattori, come materiali, manutenzione, misure, accessori e consumo energetico. Le coperte termiche si differenziano in base ai materiali di fattura, la maggior parte sono fatte di fibre naturali, molto morbide e carezzevoli, fra le quali sprofondare in un piacevole (e termico) abbraccio. Fra i materiali più diffusi e comuni troviamo il lattice, il poliestere o le microfibre, ma anche la lana, il cotone e la piuma nei modelli più disparati anche per stampe e design, come si può vedere su migliori termocoperte . In fase d’acquisto è sempre bene verificare le dimensioni, che si distinguono come per ogni normale coperta o lenzuolo in singole, matrimoniali o a una piazza e mezzo, adattabili ai letti standard.
Sul piano dei consumi le termocoperte singole consumano in media sui 60 W ad utilizzo, che raddoppiano in caso di coperta termica matrimoniale, quanto alla manutenzione e alla pulizia non è difficile non discostandosi dalle norme di buon senso richieste da ogni capo di biancheria, tranne trattarla in lavatrice, ad eccezione dei modelli più resistenti ma mai sopra i 30 gradi e non senza aver prima staccato i cavi. Ogni volta che si lava una termocoperta, assicurarsi sempre che sia perfettamente asciutta prima di accenderla perché potrebbero verificarsi dei malfunzionamenti. Sarebbe consigliabile lavarla a mano, in modo da non strapazzarla con centrifughe troppo aggressive e anche per lavaggi manuali fare sempre attenzione a non ‘stressarla’ oltre il dovuto.
Per tenere il passo con la concorrenza, molti produttori si sono inventati nuove funzionalità e accessori per fare della propria termocoperta qualcosa di unico sul mercato di riferimento, questo atteggiamento competitivo e di sfida ha alzato molto rapidamente l’asticella della qualità e dell’offerta. Le moderne termocoperte sono dotate di optional nuovi e accattivanti, lasciando alla manualità il minimo indispensabile, ossia attaccare la spina e programmare il termostato, per il resto si possono trovare nei migliori modelli funzioni di autoregolazione della temperatura, telecomandi per regolazioni da remoto e funzioni di climatizzazione in caso di caldo eccessivo. Fra le varie opzioni una particolarmente utile è quella che prevede lo spegnimento automatico. Più sicura di così!