La lombalgia è il dolore generato nella parte bassa della schiena (una delle aree più vulnerabili del corpo) come conseguenza di sforzi eccessivi, posture sbagliate, difetti ereditari o traumi.
È dimostrato che la scelta corretta degli accessori per il riposo porta, tra le tante altre cose, beneficio alle persone con lombalgia consentendo, quindi, di alleviare progressivamente questo tipo di disagio.
Se hai mal di schiena, devi tener conto di una serie di caratteristiche al momento dell’acquisto di un nuovo materasso. Andiamo subito a scoprire insieme tutti i punti di cui devi tenere conto e gli elementi da prendere in considerazione per un ottimo riposo.
Materassi per la lombalgia
Di seguito un elenco esaustivo e preciso di tutti i fattori da tenere in considerazione per la scelta di un materasso ideale per la lombalgia.
Dovrai optare, infatti, per:
- Un materasso che offra comfort e supporto alla schiena, capace di aiutare a ridurre il dolore nella parte bassa della schiena, permettendo alle strutture della colonna vertebrale di riposare effettivamente e recuperare durante la notte.
- Quanto allo spessore, la parte posteriore deve poggiare su una superficie che non si deformi e il cui spessore più appropriato dovrebbe essere sopra i 20 centimetri
- Sono più appropriati materassi di media consistenza, poiché consentono alle spalle e ai fianchi di adagiarvisi sopra più lentamente.
- Investi su materassi che offrono buona adattabilità per modellarsi alla parte bassa della schiena
- Materassi con imbottitura in schiuma: i migliori materassi in memory foam o in lattice sono generalmente i più consigliati dagli esperti. Anche se preferissi materassi a molle tradizionali o molle insacchettate, puoi investire su quelli che contengono imbottitura in memory foam o rivestimento superficiale in una schiuma di qualità ed adattabile.
Materassi ortopedici e preconcetti
In sintesi, possiamo affermarlo senza dubbi: fermezza, adattabilità ed ergonomia sono i tre fattori chiave da considerare quando acquisti il tuo prossimo materasso, senza dimenticare le preferenze personali.
Vale a dire, dunque, che qualsiasi materasso che aiuti qualcuno a dormire senza dolore o rigidità è il miglior materasso per quella persona.
Potrà sembrare una banalità, ma è un modo per dire che è necessario abbandonare i preconcetti o le idee del passato per scegliere un materasso che realmente si adatti alla tua persona, soprattutto al tuo peso ed alle tue esigenze.
In passato, infatti, si credeva che materasso ortopedico fosse sinonimo di durezza, di resistenza del materasso: più un materasso era duro e più questo poteva considerarsi di qualità.
Ma non è così: devi scegliere un materasso in base alle tue specifiche caratteristiche che, peraltro, cambieranno negli anni così come il tuo materasso che invecchierà inevitabilmente.
In questo senso, ti farei notare che diverse case produttrici offrono una garanzia “soddisfatti o rimborsati” della durata di 100 giorni. Leggi bene le condizioni e compra il materasso con la serenità di poterlo provare e capire se si adatti realmente ai tuoi problemi alla schiena.
Una volta che hai scelto il materasso migliore, ricordati che un altro aspetto fondamentale riguarda la manutenzione cosicché esso possa mantenere le sue caratteristiche fondamentali e continuare, nel tempo, a rispondere appieno alle tue necessità.