Come possiamo ben vedere sfogliando i contenuti di questo portale web Telefoni Cordless dedicato in commercio ci sono un’infinità di telefoni cordless. Se stiamo pensando di comprarne uno quindi spesso ci capita di trovarci spaesati di fronte a questa scelta troppo ampia. Niente paura però: per fare il giusto acquisto dovremo prima di tutto capire le nostre esigenze, e poi trovare un prodotto che possa soddisfarle. Per esempio se abbiamo un ampio giardino esterno alla casa e vogliamo poter chiamare anche da lì dovremo orientarci verso un cordless con una portata di almeno 2 km, mentre se abbiamo problemi di vista (soprattutto in caso di anziani) sarà meglio optare per uno con dei tasti abbastanza grandi, un display visibile, eccetera. Se poi non vogliamo che il prodotto preso sia di pessima qualità allora possiamo far fede all’azienda che lo ha prodotto. Scegliendo un articolo di una buona marca possiamo esser certi di aver preso un apparecchio funzionale, che possa durare nel tempo e che sia costruito con criterio. Ma quali sono le migliori marche di telefoni cordless quindi?
A primeggiare in questo settore oggi sono principalmente 4 aziende: la Philips, Brondi, Gigaset e Panasonic. Questi marchi hanno prodotto, e continuano a farlo, dei cordless che possano adattarsi a ogni tipo di esigenza ma sono di qualità.
Se vogliamo un dispositivo economico allora possiamo trovarne di buona qualità anche a 20 o 30 euro. Con questi apparecchi faremo il minimo indispensabile, ossia ricevere ed effettuare chiamate, in quanto non avranno particolari funzioni extra. Al contrario se ci interessa possedere un apparecchio ben più tecnologico allora dovremo salire di prezzo. I cordless VOIP per esempio, o quelli dotati di tecnologia bluetooth, hanno un costo medio di 50 o 60 euro. In questo caso però l’apparecchio sarà versatile e funzionale. I telefoni duo, trio e quartetto, ben più sofisticati e particolari degli altri, infine possono raggiungere anche i 100 euro. Ovviamente il prezzo preciso varia in base al modello, alla marca e anche al negozio in cui acquistiamo il prodotto. Se vogliamo risparmiare qualcosa possiamo pensare di effettuare la compera online, su e-commerce come Amazon per esempio.