Sul mercato di oggi troviamo tanti strumenti medici e ci sono quindi anche una serie di modelli diversi di sfigmomanometri, alcuni di questi sono peraltro piuttosto economici e di sicuro la maggior parte sono anche molto innovativi.
Possiamo dire che gli sfigmomanometri possiamo poi dividerli in varie categorie diciamo, se si vuole capire come acquistare il modello che faccia al caso nostro è bene capire le funzionalità. Al momento ci sono sostanzialmente almeno due tipologie cardine di misuratore di pressione: un tipo di modello di misuratore di pressione manuale e un tipo elettronico.
Lo sfigmomanometro manuale è il modello meno innovativo, dato che è caratterizzato da un funzionamento manuale come i più antichi modelli da sempre utilizzati, infatti si può dire che sia anche il primo che fu inventato e brevettato e non prevede in buona sostanza nessuna componente elettronica.
Certo è che sostanzialmente è il modello di sfigmomanometro manuale viene usato ancora spesso in ambito clinico e ospedaliero, può ancora essere uno degli strumenti più precisi da azionare ma di base va detto che si tratta sempre di strumentazioni un po’ complesse se si vuole usarle in casa da soli. In genere infatti questi sfigmomanometri manuali sono di due diverse tipologie: troviamo ancora quelli a mercurio e quelli aneroide, entrambi risultato comunque sempre complicati se siamo da soli in casa e vogliamo ottenere i risultati della nostra misurazione.
Lo sfigmomanometro a mercurio manuale è inoltre ormai fuori mercato, infatti è il “progenitore” dei nostri modelli moderni ma considerata la pericolosità del mercurio gli strumenti che lo contenevano sono stati quasi del tutto eliminati dal mercato. Se se ne possiede ancora uno risulta comunque tuttora però ancora uno dei modelli che può essere utilizzato, e ancora da moltissimi viene ad oggi ritenuto uno dei tipi di sfigmomanometro più preciso. Gli elementi specifici che lo costituiscono sono un semplice manicotto di tela è anche dotato di una camera d’aria interna, una pompetta manuale e una valvola metallica che viene collegata al manicotto con un tubo di gomma.
L’altro modello, il più scelto al momento da avere in casa di sicuro, è quello elettronico. Si tratta di misuratori di pressione più comodi e che di base troverete maggiormente in commercio, a un prezzo anche basso.